
Direttore:
Cristina Pecchioli.
Focus:
Il rischio rapina: un’evoluzione nella valutazione dei rischi (M. Cicci)
Rapina e aspetti normativi: i rischi penalmente rilevanti (F. Salmi)
Rapina: un modo possibile di valutare il rischio (D. De Nuzzo)
Disturbi da stress post traumatico (R. Borgato)
Il rischio rapina: quali implicazioni da un punto di vista medico (M. Messina)
Interventi di supporto ai disturbi da stress post traumatico (M. Donzelli)
Musicoterapia: apllicazioni e potenzialità (S. Cimminiello)
I contenuti generali della rivista Ambiente e Lavoro:
Il taglio della rivista è quello di una pubblicazione tecnica-scientifica di informazione e documentazione per R.S.P.P., R.L.S., Medici Competenti, Tecnici e Medici dei Servizi pubblici di Prevenzione, Giuristi, Consulenti in materia di sicurezza sul lavoro e Consulenti ambientali.
Ogni numero della rivista presenta diversi articoli con i quali gli autori affrontano argomenti di attualità o approfondiscono aspetti di particolare interesse con approcci articolati che consentono una visione più ampia dell’argomento esaminato. Alcune rubriche fisse quali i commenti a sentenze e le risposte degli esperti a quesiti posti dai lettori completano la rivista.
“Rivista Ambiente e Lavoro” si affianca ai già consolidati Manuali Trimestrali di “Dossier Ambiente“ per costruire un ulteriore punto di riferimento multi tematico e di incontro per tutti coloro che professionalmente trattano temi complessi ed attuali, come la gestione dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro e che necessariamente abbisognano di un supporto tecnico valido e sempre aggiornato.
La rivista si rivolge anche al mondo della formazione e dell’istruzione: docenti e formatori di Enti di Formazione e delle scuole, oltre che a chiunque voglia accrescere le proprie competenze in materia di prevenzione.
Scarica il n°39 della rivista Ambiente e Lavoro cliccando qui.